
News
Contenuti per la community dell'HPC e gli appassionati di innovazione: tutorial, news e press release per utenti, ingegneri e amministratori
- Tutte le news
- Aerospace & Defence
- Artificial Intelligence
- Blog
- Cloud Platform
- HPC
- Kubernetes Cluster
- Press
- Progetti Europei
- Ultime news
- Varie E4
- Video
25 agosto 2020: anniversario di un’alternativa!

È il 25 agosto del 1991, esattamente 29 anni fa, quando Linus Torvalds, programmatore e informatico finlandese, posta un messaggio nel forum della community comp.os.minix dal titolo:
“What would you like to see most in minix?”
Nel messaggio Torvalds scriveva:
"Ciao a tutti quelli che utilizzano minix
Sto lavorando alla realizzazione di un sistema operativo gratuito, (solo per hobby, non sarà così evoluto e professionale come GNU) per i cloni AT 386 (486). Questo progetto è in fase di realizzazione sin da aprile scorso ed è quasi pronto. Mi piacerebbe ricevere da voi dei feedback su cosa vi piace o non vi piace di minix, dato che il mio sistema operativo in qualche modo gli somiglia (stesso layout fisico del file system (per motivi pratici) tra le altre cose).
Al momento ho eseguito il porting di bash (1.08) e gcc (1.40) e le cose sembrano funzionare. Ciò implica che otterrò qualcosa di pratico entro pochi mesi e vorrei sapere quali funzionalità vorrebbe la maggior parte delle persone. Eventuali suggerimenti sono i benvenuti, ma non prometto che li implementerò :-)
- Linus
PS. Sì, è privo di qualsiasi codice minix e ha un fs multi-thread. NON è portatile (usa task switching 386 ecc.) E probabilmente non supporterà mai nulla di diverso dagli hard-disk AT, poiché è tutto ciò che ho :-(.
Oggi festeggiamo la nascita di Linux. Una data importante, che segna un traguardo significativo nella storia dell’open-source: mettere a disposizione delle community di sviluppatori valide alternative ai software proprietari.
Ma la storia del software libero nasce ancora prima, nei primi anni ’80, quando l’industria del software comincia a diventare consumer-oriented e quando il sistema operativo maggiormente utilizzato su tutti i sistemi mainframe era Unix (sviluppato da AT&T e Bell e sotto licenza).
Nel 1983, un hacker, trovandosi di fronte a codici proprietari e “chiusi”, come Unix, decide di trovare un’alternativa e di “Liberare Unix”.
Il suo nome è Richard Stallman (rms per gli amici 🙂 ), il fondatore di GNU, un sistema operativo compatibile con Unix, gratuito e libero per chiunque volesse utilizzarlo. Nel suo “manifesto” rms chiede a tutti i produttori di computer e a collaboratori contributi in tempo, denaro, programmi e macchine.
Stallman ritiene, infatti, che, in base ai suoi principi, sia indispensabile creare un software condivisibile con tutti, senza dover firmare alcun contratto di licenza. E, nel suo progetto, decide di mettere insieme un numero di applicazioni libere sufficienti (e tutte compatibili con Unix), in modo che nessuno abbia bisogno di ricorrere a software non liberi.
Quello che ancora mancava era il kernel. Così, nel 1991, Linus Torvalds usò gli strumenti di sviluppo GNU per produrre il kernel Linux. I programmi esistenti del progetto GNU furono adattati per funzionare con il kernel linux ed ad oggi molti sorgenti usano il nome “Linux” per riferirsi al sistema operativo general purpose (scatenando non poche controversie sul nome all’interno della community).
Attualmente i sistemi operativi della famiglia Unix o Unix-like più diffusi sono MacOS, per quanto riguarda l’ambito desktop, mentre GNU/Linux è sicuramente quello dominante in ambito server, anche se si vede una crescente diffusione anche su personal computer.
Ad oggi, Linux ha più di 12.000 collaboratori da oltre 1300 aziende che contribuiscono al kernel Linux.
Buon compleanno Linux e un gigantesco grazie non solo a Linus ma a tutti i contributori che ne hanno preso parte negli anni!