
Happy B-Day Internet!

Questa settimana dedichiamo l’articolo del nostro blog a una ricorrenza molto importante, a un giorno della storia che ha modificato per sempre il nostro modo di vivere e di lavorare: la nascita di Internet, che il 21 novembre scorso ha compiuto 51 anni!
Proprio il 21 novembre 1969 viene stabilito il primo collegamento permanente su ARPANet, tra l’UCLA e lo Stanford Research Institute. Il progenitore e precursore della rete Internet è considerato, infatti, proprio il progetto ARPANET, finanziato dalla Defence Advanced Research Projects Agency, un’agenzia dipendente dal Ministero della Difesa statunitense. In una nota del 25 aprile 1963, Joseph Licklider , uno dei personaggi più importanti nella storia dell’informatica e del calcolo, aveva espresso l’intenzione di collegare tutti i computer e i sistemi di time-sharing in una rete continentale. Questo progetto fu poi portato avanti dai suoi successori.

Il contratto fu assegnato all’azienda da cui proveniva Licklider, la Bolt, Beranek and Newman (BBN) che utilizzò i minicomputer di Honeywell come supporto. La rete venne fisicamente costruita nel 1969 collegando quattro nodi: l’Università della California di Los Angeles, l’SRI di Stanford, l’Università della California di Santa Barbara, e l’Università dello Utah. L’ampiezza di banda era di 50 kbps. L’Internet dei giorni nostri è proprio il risultato dell’estensione di questa prima rete.
Nel 1972, Arpanet venne presentata al pubblico, e Ray Tomlinson , considerato l’inventore dell’email, adattò il suo programma al suo interno. Questo divenne subito popolare, grazie anche al contributo di Larry Roberts, che aveva sviluppato il primo programma per la gestione della posta elettronica.
La nascita del World Wide Web avviene poi nel 1991 al CERN di Ginevra, quando il ricercatore Tim Berners-Lee definì il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol), il sistema che permette una lettura ipertestuale, non-sequenziale dei documenti, saltando da un punto all’altro mediante l’utilizzo di hyperlink.
Il 30 aprile 1993 il CERN decide di rendere pubblica la tecnologia alla base del World Wide Web, rendendola liberamente implementabile da chiunque. A questa decisione fa seguito un immediato e ampio successo del World Wide Web, in ragione delle funzionalità offerte, della sua efficienza e della sua facilità di utilizzo.
Internet è cresciuto e continua a crescere in modo esponenziale, in pochi anni ha cambiato il modo di vivere, di relazionarsi e di lavorare di tutti noi.
Approfondisci la storia qui