
Quali sono le evoluzioni nello sviluppo applicativo introdotte dai microservizi?

Il crescente utilizzo del cloud e le continue evoluzioni del parco applicativo sono solo alcuni degli elementi che stanno rendendo sempre più popolare l’utilizzo delle architetture basate sui Microservizi. L’orientamento verso una logica a container consente un utilizzo migliore e più rapido delle risorse, che siano locali o nel cloud, ridimensionandole per soddisfare le variazioni della domanda, oltre a favorire modularità e riusabilità.
Cambia inoltre il modo di ‘pensare e realizzare’ il software applicativo in una logica collaborativa che abbraccia gli stili DevOps/Agile per ‘continuous delivery’ e ‘continuous integration’, con rilascio continuo in produzione.
Le nostre soluzioni ad alte prestazioni sono tutte basate su questa logica. Il processo Continuous Integration/Continuous Deployment (CI/CD), che prevede l’introduzione dell’automazione costante nei processi di sviluppo e permette un monitoraggio continuo di tutto il ciclo di vita delle applicazioni, viene applicato, infatti, sia all’interno della struttura aziendale di E4, sia proposto ai clienti, per consentire una collaborazione nei team di sviluppo agile, flessibile, veloce e sicura.
Oggi vi proponiamo un articolo uscito sulla rivista Office Automation, dove è stata inserito il nostro punto di vista sul tema “Microservizi” , potete trovarlo e sfogliarlo direttamente qui !
Buona lettura!