
News
Contenuti per la community dell'HPC e gli appassionati di innovazione: tutorial, news e press release per utenti, ingegneri e amministratori
- Tutte le news
- Aerospace & Defence
- Artificial Intelligence
- Blog
- Cloud Platform
- Collaborazioni
- HPC
- Kubernetes Cluster
- Press
- Progetti Europei
- Ultime news
- Varie E4
- Video
Che cos’è un Cluster Kubernetes?

Oggi vi parleremo dei Cluster Kubernetes, che cosa sono, come vengono utilizzati e quali vantaggi e benefici portano all’interno delle infrastrutture delle aziende.
Kubernetes (noto anche come K8s o Kube) è una piattaforma opensource, portatile ed estensibile che serve a gestire carichi di lavoro e servizi containerizzati, automatizzandoli ed eliminando molti dei processi manuali presenti nelle operazioni di deployment dei dipartimenti IT di aziende e enti.
Ci troviamo, oggi, nell’era del “Deployment in container” (iniziata con l’introduzione di Docker® nel 2013). I container, rispetto alle macchine virtuali, offrono maggiore efficienza e vantaggi in termini di costi. Inoltre, presentano un modello di isolamento più leggero, condividendo il sistema operativo tra le applicazioni. Pertanto, i container offrono una gestione più agile e flessibile della infrastruttura.
Il grande successo dell’infrastruttura containerizzata, ha portato alla rapida diffusione di piattaforme per la gestione dei container, piattaforme che consentono di gestire le complessità tipiche del ciclo di vita delle applicazioni e sistemi multi-container.
Kubernetes è la principale.
Questo strumento, progettato e sviluppato nei laboratori di Google oltre 15 anni fa e reso opensource nel 2014, è organizzato in cluster, ossia un insieme di nodi che eseguono applicazioni containerizzate. La stessa Google contribuisce in modo cospicuo alla community opensource di Kubernetes, generando più di 2 miliardi di deployment di container alla settimana e sviluppando ed eseguendo tutte le proprie attività in container.
Ma cosa si intende per Cluster Kubernetes?
Il cluster è il punto cardine di Kubernetes, in quanto offre la possibilità di pianificare e di eseguire i container in un gruppo di macchine di qualsiasi tipo: fisiche o virtuali, on premise o in cloud.
La più semplice configurazione di un cluster Kubernetes prevede un Master Node, che ospita il piano di controllo (Control Pane), ed un insieme di Worker Node, dedicati all’esecuzione dei workload utente containerizzati. Il piano di controllo si occupa di mantenere lo stato desiderato del cluster, mentre i nodi eseguono concretamente le applicazioni e i carichi di lavoro.

I server dell’infrastruttura possono essere interconnessi sia attraverso una Rete Interna, dedicata alla comunicazione tra la Control Pane ed i Worker Node, che tramite una Rete Esterna, dedicata all’accesso ad applicazioni e servizi in esecuzione sui Worker Node.
Le applicazioni di nuova generazione sono, dunque, disegnate come architetture a micro-servizi ed implementate attraverso un insieme di container, ciascuno dei quali assolve ad una specifica funzione. Il cluster Kubernetes è oggi l’infrastruttura standard per ospitare applicazioni multi container, perché garantisce una distribuzione su più server efficiente ed in alta affidabilità dei diversi container ed offre funzionalità per gestire con semplicità le operazioni di deployment, di scheduling e di load balancing, anche negli scenari applicativi più complessi.
Viene inoltre garantita scalabilità e integrità nel tempo, migliorando notevolmente la sicurezza IT dell’azienda.
Kubernetes deve inoltre integrarsi anche con reti, storage, sicurezza ed altri servizi, per mettere a disposizione un’infrastruttura di container completa.
E4 ha creato una propria Container Platform, KAPTAIN, un cluster Kubernetes ad alte prestazioni, un “direttore d’orchestra” per sviluppare e distribuire applicazioni complesse più rapidamente e, soprattutto, garantire un utilizzo efficiente dell’infrastruttura sottostante.
Concludiamo questo articolo ponendovi una curiosa domanda: Cos’hanno in comune un Cluster Kubernetes ed il nostro guardaroba di casa? Ve lo racconteremo in uno dei prossimi articoli!
Vuoi approfondire? Scarica la Reference Architecture di KAPTAIN oppure Contattaci ora!