
News
Contenuti per la community dell'HPC e gli appassionati di innovazione: tutorial, news e press release per utenti, ingegneri e amministratori
- Tutte le news
- Aerospace & Defence
- Artificial Intelligence
- Blog
- Cloud Platform
- HPC
- Kubernetes Cluster
- Press
- Progetti Europei
- Ultime news
- Varie E4
- Video
La protezione delle infrastrutture subacquee critiche
Il sabotaggio del gasdotto Nord Stream avvenuto nel settembre 2022 ha evidenziato quanto siano critiche le infrastrutture sottomarine. Esse infatti attraversano più paesi e servono interessi nazionali vitali.
La messa in sicurezza delle infrastrutture non è un compito banale, a causa della loro estensione e posizione. TeleGeography stima che nel 2021 ci fossero 807.000 miglia di cavi sottomarini in servizio a livello globale e la profondità media del fondale marino è nell’ordine dei 3.000 metri.
In questo scenario l’Agenzia europea per la difesa (EDA) sta valutando proposte per un programma dedicato alla protezione delle infrastrutture critiche dei fondali marini.
I veicoli subacquei senza pilota sono una risorsa chiave per la protezione delle infrastrutture e gli attori industriali si rivolgono a clienti militari e civili per i loro sistemi subacquei senza pilota. Ma una nuova generazione di UUV in grado di raggiungere una profondità di 6000 metri, corrispondente al 97% dei fondali marini, non è sufficiente per risolvere questa sfida.
Un fattore critico è rappresentato dalla ricerca di nuovi sensori e dal riconoscimento automatico dei target per classificare le potenziali minacce il prima possibile.
L’intelligenza artificiale implementata su sistemi edge in un modello IOT distribuito (sia su sciami di UUV che sensori statici distribuiti) è una soluzione promettente a questa sfida.
In questo ambito, il programma UE InSecTT mira a fondere l’Internet delle cose (IOT) e l’intelligenza artificiale. ISecTT comprende tra i propri obiettivi una soluzione di sorveglianza subacquea intelligente per la protezione dei porti marittimi al fine di fornire una risposta tempestiva ed efficace contro le potenziali minacce di superficie e sottomarine.
Ma portare l’intelligenza artificiale in ambienti edge con caratteristiche ambientali estreme (UUV o sensori subacquei) è di per sé una sfida.
E4 collabora con la società Aitech Systems.
Aitech Systems produce una serie di computer rugged per inferenza di reti neurali, progettati per funzionare negli ambienti più estremi.
Il computer per inferenza Aitech Systems A179 è basato su Nvidia Jetson NX, e con un peso di soli 600gr. è ideale per la classificazione automatica delle minacce su un sensore subacqueo remoto o UUV.
Il computer per inferenza Aitech Systems A178 è basato su Nvidia Jetson AGX e offre straordinarie prestazioni di rilevamento e classificazione in ambiente edge estremo.
E4 Computer Engineering può supportare l’intero ciclo di vita di un’applicazione di Intelligenza Artificiale.
Tramite GAIA, la piattaforma E4 per carichi di lavoro di machine learning e deep learning scalabili e ad alte prestazioni.
E con un range di inference computer di piccole dimensioni e alta flessibilità per adattarsi alle applicazioni negli ambienti più complessi.
Per maggiori informazioni contattaci