
News
Contenuti per la community dell'HPC e gli appassionati di innovazione: tutorial, news e press release per utenti, ingegneri e amministratori
- Tutte le news
- Aerospace & Defence
- Artificial Intelligence
- Blog
- Cloud Platform
- HPC
- Kubernetes Cluster
- Press
- Progetti Europei
- Ultime news
- Varie E4
- Video
Dall’on-premise al multi-cloud. Come garantire la sicurezza dei dati aziendali più critici

L’implementazione locale dell’IT sta sempre più trasformandosi in un ambiente di cloud privato. La strategia deve partire da lì.
Il cloud pubblico sta diventando estremamente popolare. Infatti, sia nelle grandi aziende italiane che non, l’utilizzo del cloud pubblico è praticamente ubiquo, grazie alla sua tariffazione a consumo, all’elasticità e alla semplicità di auto-gestione che offre per le risorse IT. Potremmo presumere che tutti i dati e i carichi di lavoro stiano migrando verso il cloud pubblico, se non oggi, in un futuro prossimo.
Ma non è così! Secondo una recente ricerca di Forrester, circa il 60% delle applicazioni risiede ancora nei data center aziendali. Mentre il cloud pubblico continua a suscitare interesse, ciò che spesso viene trascurato è che la spesa per le infrastrutture on-premise è in aumento e rappresenta ancora la maggior parte della spesa IT.
Ma se il cloud è così amato, perché si verifica questo scenario?
Non si tratta solo di una fase temporanea. In parole semplici, alcuni dati e progetti sono troppo sensibili o regolamentati per essere trasferiti nel cloud. Inoltre, se le applicazioni che richiedono tali dati risiedono on-premise, potrebbe non essere conveniente archiviare i dati in remoto e pagare i costi per recuperarli.
In queste situazioni, i team IT stanno cercando sempre più modi per replicare i vantaggi offerti dal cloud pubblico all’interno dei propri data center, creando così dei cloud privati. Pertanto, il primo passo nella strategia multi-cloud potrebbe essere proprio un cloud privato di proprietà.
Ci sono diverse opzioni per replicare la semplicità di un cloud pubblico nella costruzione e gestione di un cloud privato. AWS e Microsoft, ad esempio, forniscono infrastrutture che possono essere implementate nei data center privati. In questo caso, loro si occupano della gestione dell’infrastruttura, mentre l’utente ne beneficia.
Tuttavia, questo approccio non risolve completamente i problemi legati alla gestione multi-cloud, poiché si finisce per avere due (o più) silos di cloud all’interno del proprio data center.
La soluzione “cloud neutral”
Recentemente, tuttavia, è emersa una nuova soluzione, che possiamo definire “cloud neutral”, la quale replica la semplicità, l’elasticità e le funzionalità self-service del cloud pubblico, combinando hardware e software ottimizzati in modo decisamente più semplice da fruire e gestire.
Grazie alla sua natura, è possibile creare un’esperienza cloud completa per tutti gli sviluppatori, indipendentemente dalla posizione in cui vengono eseguiti i carichi di lavoro. Attraverso la creazione di un marketplace personalizzato di modelli e immagini, è possibile controllare l’ambiente degli sviluppatori in modo che alcune applicazioni e carichi di lavoro rimangano “on-premise”, mentre altri possono essere sviluppati per garantire la portabilità tra diversi fornitori di cloud pubblico.
Con i carichi di lavoro on-premise è possibile ottenere significativi risparmi di costi, eliminando le spese per il trasferimento dei dati e semplificando i contratti di assistenza e licenza associati ai precedenti approcci “fai da te” al cloud.
Questa semplicità risolve anche il cosiddetto “problema del secondo giorno”, ovvero le sfide che sorgono nella gestione operativa di un cloud privato basato su software e hardware di diversi fornitori, riducendo la necessità di avere un gran numero di ingegneri altamente specializzati dedicati all’operatività e consentendo loro di concentrarsi su progetti strategici aziendali.
Affrontare questa strategia multi-cloud semplifica e ottimizza l’approccio al cloud privato on-premise, offrendo numerosi vantaggi.
Un approccio moderno, semplificato e ottimizzato al cloud privato on-premise, permette di ottenere numerosi vantaggi da una strategia multi-cloud.
Ed E4 Computer Engineering è in grado di configurare la migliore soluzione on premise in funzione del mercato e delle caratteristiche dei dati aziendali.