
News
Contenuti per la community dell'HPC e gli appassionati di innovazione: tutorial, news e press release per utenti, ingegneri e amministratori
- Tutte le news
- Aerospace & Defence
- Artificial Intelligence
- Blog
- Cloud Platform
- Collaborazioni
- HPC
- Kubernetes Cluster
- Press
- Progetti Europei
- Ultime news
- Varie E4
- Video
E4 Computer Engineering promuove HPC e AI nel mondo accademico

E4 Computer Engineering si unisce a UniMoRe, UniFi, NVIDIA e Cineca per promuovere la ELLIS Summer School 2023 sull’intelligenza artificiale. Alla roundtable del 19 settembre ha partecipato Stefano Bonaccini, presidente della regione Emilia-Romagna.
E4 Computer Engineering sta partecipando come Solution Provider alla ELLIS Summer School 23, evento organizzato dall’università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) insieme all’Università di Firenze, in collaborazione con NVIDIA e Cineca. Nel corso della manifestazione, il giorno 19 settembre, E4 ha partecipato alla roundtable “Artificial Intelligence: a big opportunity in Industry“, un evento di alto livello dedicato all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e al suo impatto sul mondo aziendale e della ricerca, al quale ha preso parte anche Stefano Bonaccini, presidente della regione Emilia-Romagna.
Lo European Laboratory for Learning and Intelligent Systems (ELLIS) è una rete scientifica europea il cui scopo è promuovere l’eccellenza della ricerca e far progredire le scoperte nel campo dell’Intelligenza Artificiale, nonché preparare al meglio la prossima generazione di ricercatori nel campo dell’IA attraverso un ampio programma di dottorato paneuropeo. ELLIS comprende 39 laboratori in 14 Paesi europei dedicati alla ricerca sull’apprendimento automatico e sui sistemi intelligenti.
Il tema di questa edizione della Summer School è “Large-Scale AI for Research and Industry”, con la possibilità a tutti i dottorandi e post-doc di ELLIS di confrontarsi e condividere di persona le conoscenze sull’apprendimento automatico, sui sistemi intelligenti e sugli argomenti coperti dai programmi ELLIS, esercitandosi con laboratori pratici e lezioni in presenza. Tutti gli studenti potranno accedere alla partizione Booster del Supercomputer Leonardo installato presso il CINECA, che contiene 3456 nodi di calcolo ciascuno dotato di quattro GPU NVIDIA Ampere da 64 GB, con un picco di 89,4 TFLOPs per nodo. Inoltre, CINECA ha riservato ulteriori 500 GPU Ampere disponibili per tre giorni e h24.
“È stato un grande privilegio partecipare a questo evento al quale hanno preso parte importanti esponenti nel campo dell’AI, come la Prof.ssa Rita Cucchiara, di AIRI dell’Università di Modena e Reggio, Cristian Canton Ferrer, Head of Responsible AI di Meta e Michela Milano, Director of the Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence, dell’Università di Bologna”, spiega Cosimo Gianfreda, CEO di E4 Computer Engineering. “L’Emilia-Romagna è una delle regioni italiane che più sta investendo nella formazione sull’AI ed è florida di talenti. Come ha sottolineato il Presidente della Regione, Stefano Bonaccini, oggi è più che mai indispensabile e urgente rendere più forte l’attrattività del nostro Paese per poter competere a livello globale. Da parte mia, in qualità di CEO di E4 Computer Engineering, sono profondamente convinto che la strada che stiamo percorrendo vada già in quella stessa direzione, perché come impresa siamo da sempre alla ricerca di nuovi talenti che siano pronti a condividere le proprie competenze in un’azienda dinamica e altamente innovativa come la nostra.“
Organizzata dalla Modena ELLIS Unit, la ELLIS Summer School 2023 è in programma tra il 18 e il 22 settembre presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Modena.











