
Hardware Developer
Al fine di supportare le attività tecniche all’interno di uno dei progetti europei in cui è coinvolta E4, stiamo cercando una figura di Hardware Developer che, lavorando quotidianamente nell’ambito del team, assicuri l’evoluzione dell’infrastruttura ed il raggiungimento degli obiettivi.
I progetti europei di cui E4 fa parte riguardano vari aspetti di ottimizzazione e innovazione nel mondo HPC. Alcuni di questi si pongono l’obiettivo di migliorare il rapporto tra le performance fornite dal sistema ed il suo consumo energetico, altri riguardano lo sviluppo di prototipi hardware comprendenti diversi modelli di CPU, acceleratori, network di comunicazione ethernet ed InfiniBand, fino all’intera scheda madre, che dovranno funzionare in ambiente Linux. Per questi progetti stiamo cercando un candidato per lo sviluppo di driver, firmware e applicativi per il testing. Sarà altresì importante la capacità di analisi e verifica di sistemi sviluppati da terze parti per validarne il funzionamento.
L’Hardware Developer sarà costantemente affiancato da figure sistemistiche senior di E4 al fine di comprendere nel dettaglio l’ecosistema entro il quale dovrà svolgere le proprie attività di sviluppo codice.
Il candidato ideale per il ruolo di Hardware Developer possiede i seguenti requisiti:
- Buona conoscenza di sistemi operativi Linux/Unix
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Ottime capacità di problem solving
- Spiccate capacità di apprendimento sull’uso e il funzionamento delle nuove tecnologie
- Forte determinazione nell’affrontare nuove sfide di natura tecnologica
- Ottima capacità di relazionarsi, di lavorare in squadra e risolvere problemi in maniera autonoma
- Laurea in ambito scientifico (Ingegneria Informatica, Matematica, Fisica, Astronomia…)
Almeno 2 anni di esperienza in uno dei seguenti settori:
- Sviluppo e integrazione di boards/blades e relativi test bench
- Sviluppo di drivers
- Sviluppo di firmware e software di sistema operativo (preferibilmente open source)
- Verifica, testing e collaudo di processori
- Sviluppo di ecosistemi RISC V e ARM ISA per processori e acceleratori
- Utilizzo e programmazione di FPGA
Sede di lavoro: Smart Working, Scandiano (RE) (sporadica)
Orario: Full time 9-18
Potresti essere tu?
Se pensi di essere la persona giusta al momento giusto mandaci il tuo CV tramite il form qui sotto e faremo una chiacchierata per conoscerci!
Unisciti a noi
Mandaci il curriculum e raccontaci qualcosa di te.